Ecco la quarta delle 12 Regole del cervello (Brain Rules): ogni cervello può arrivare al 100% dellāattenzione
Brain Rule #4
Il tuo cervello non riesce a prestare attenzione alle cose noiose. Se invece lāargomento o la persona che ne parla ti appassiona, la tua attenzione e la tua memoria fanno miracoli!
Questo vale sia a scuola che nel mondo degli affari: se riesci a rendere appassionante un contenuto, puoi influenzare notevolmente il modo in cui il pubblico percepisce una data presentazione.
Questo ĆØ il motivo per cui lo stesso esame sostenuto da studenti diversi porta a esiti e voti diversi anche se la preparazione ĆØ uguale.
Lāesposizione e la relativa emozione che viene suscitata nel docente, farĆ la differenza.
E se vale per lo studio, vale anche per lāinsegnamento, sia chiaro! www.humanitas-care.it
Passando in ambito lavorativo, che dire di due progetti, ugualmente validi e presentato da due manager entrambi preparati?
Non sempre vincerà il migliore in assoluto, ma quello che trascina di più, quello che stimola di più visione e fiducia in chi ascolta!
Rendi ciò che fai appassionante ed emotivamente coinvolgente e conquisterai qualsiasi risultato!
A cosa presta maggior attenzione il nostro cervello?Ā a cose come emozioni, situazioni di pericolo e ā¦sesso.
Ora concentriamoci sulle emozioni, al sesso dedicheremo un post apposito š
Ti sarĆ ormai chiaro che il coinvolgimento emotivo garantisce sempre il 100% dellāattenzione e della partecipazione.
Ciò vuol dire che oltre ai contenuti (cioè al cosa dire), dovrai impegnarti anche a sviluppare modelli comunicativi efficaci (cioè al come dirlo).
In condizioni normali lāattenzione di un interlocutore inizia a calare giĆ dopo 10-15 minuti (sui social si parla di secondi š¬) , ma ĆØ possibile mantenerla alta raccontando storie, aneddoti o eventi ricchi di emozione.
Il nostro cervello concentra la propria attenzione su una sola cosa alla volta: non ĆØ multitasking
Anche se sei in grado di parlare e respirare, quando si tratta di compiti di livello superiore, non puoi fare più cose contemporaneamente in modo efficace.
Sia a scuola che al lavoro, viene incoraggiato molto il lavoro multitasking (ad es. invio di e-mail, risposta al telefono, uso di social, tutto allo stesso tempo).
Le neuroscienze però dimostrano che il cervello arriva sì al 100% di attenzione, suddividendola però per il numero di compiti che sta svolgendo.
Quindi se svolgi due lavori contemporaneamente potrĆ dedicare a ciascuno, al massimo il 50% di attenzione!
Non ĆØ vero che siamo multitasking: messaggi, notifiche continue, attivano alcuni circuiti neuronali ma ne spengono altri!
Le statistiche dimostrano infatti che lavorando in modalitĆ multitasking il tasso di errore aumenta del 47% e comunque nel lungo periodo, si impiega il doppio del tempo per fare le cose.
Ad es, guidare mentre si parla al cellulare ĆØ come guidare ubriachi.
Questo è il motivo per cui chi parla al cellulare è mezzo secondo più lento nel frenare!
Vuoi imparare a concentrarti al 100%?
Vai sullāicona āRilassamento e concentrazioneā e inserisci la password: 72