Ecco la prima delle 12 Regole del cervello! (Brain Rules)
In questo articolo svelata la prima delle ben 12 regole del cervello...scommetto che non vedi l’ora di scoprirle tutte!
Conosci John Medina?
È uno studioso dello sviluppo cerebrale, dirige il Brain Center for Applied Learning Research della Seattle Pacific University e tra i vari libri ha scritto “Cervello – Istruzioni per l’uso” dove espone le 12 regole del cervello.
Ecco come lui stesso parte da dichiarazioni in cui certamente ti ritrovi anche tu:
Ogni cervello è neurologicamente cablato in modo diverso
L'esercizio migliora la capacità cognitiva
Siamo progettati per non smettere mai di imparare e scoprire nuove cose
I ricordi sono volatili
Il sonno è fortemente legato alla capacità di imparare
La vista batte tutti gli altri sensi
Lo stress cambia il modo in cui impariamo
Regola del cervello n° 1: l’esercizio fisico aumenta la potenza del cervello
Iniziamo dalla regola del cervello n. 1 (Brain Rule #1): esercizio fisico
Forse non sapevi che il cervello umano si è evoluto quasi esclusivamente in condizioni di moto costante.
D’altra parte non è un caso se già Aristotele per far ricordare le sue lezioni, faceva passeggiare i suoi allievi ☺
La situazione ottimale per l'elaborazione delle informazioni prevede il movimento: i nostri cervelli sono stati costruiti per camminare 10.000 passi al giorno...
E tu, come sei messo?
Perché il movimento fisico fa parte delle regole del cervello
Perché per migliorare le abilità di pensiero, bisogna muoversi?
C’è una ragione ancestrale: milioni di anni fa, se ci fossimo messi a sedere per più di qualche minuto, saremmo facilmente diventati il pranzo di qualcuno!
Gli scienziati sostengono che camminavamo senza fermarci per circa 20 km al giorno.
L’esercizio convoglia sangue al cervello, aumenta il flusso di ossigeno al cervello, che riduce i radicali liberi, porta glucosio per l’energia e ossigeno per assorbire tossine.
Praticare esercizio stimola anche le proteine necessarie a mantenere i neuroni in collegamento e agisce direttamente sulla creazione di neuroni.
Inoltre, l'esercizio aerobico anche solo due volte a settimana, dimezza il rischio generale di demenza e riduce il rischio di Alzheimer del 60%.
Muoviti! Tutti i vantaggi per il tuo cervello 🙂
Ehilà, pronto o pronta a mettere scarpette e pantaloncini per i tuoi neuroni? 😉
Sappi che già durante la tua prossima corsetta sarai in grado di:
“stimolare l’intelligenza” attivando nuovi circuiti neuronali (vale la pena provare ☺)
- diminuire la quantità di cortisolo (ormone dello stress);
- aumentare quella del triptofano che è un precursore della serotonina (ormone del benessere)
Generare una forte produzione di endorfine, sostanze capaci di procurarti stati di piacere e rilassamento moooolto simili a quelli di diverse sostanze stupefacenti. (tutto legale, tranqui!) 🤣