30 Maggio 2024

Scritto da Riccardo Fantini


Quante volte ti  è capitato di comprare un libro e dire “Appena ho un attimo di tempo lo leggerò!” 

Sono passati mesi, magari anni, ma il libro è ancora lì sullo scaffale, in attesa.😮

Altre volte lo metti sul comodino, ma la storia cambia poco, hai letto qualche decina di pagine, anzi forse le hai anche rilette più volte, ma il segnalibro è sempre fermo lì…

Oggi voglio rivelarti come sono riuscito a leggere un libro di quasi 200 pagine, in un quarto d’ora.

UN ANEDDOTO INTERESSANTE…

Adesso ti racconto in che occasione sono riuscito a leggere quel libro in 15 minuti.

Mi è successo anni fa durante un evento, dove l’autore (un esperto di finanza ed economia), presentava un suo nuovo libro intitolato “Il Denaro”.

Il libro non era destinato al circuito commerciale ma a una ristretta cerchia di professionisti e all’ingresso ce n’erano alcune copie a disposizione degli ospiti.

A me interessava entrare in relazione con la maggior parte di loro, ovviamente a scopo professionale, di business. 📈

📖 Mentre aspettavo che iniziasse l’evento, ne presi una copia: erano circa 200 pagine e in 15 minuti ne acquisii la pressochè totale conoscenza.

Onestamente devo dire che il libro era interessante, curioso soprattutto per l’approccio usato dall’autore, molto diverso da quello tecnico che ci si poteva aspettare.

Dopo la parte iniziale della conferenza, l’autore aprì il dibattito e iniziai a complimentarmi con lui, dichiarando che avevo molto apprezzato il taglio psicologico-comportamentale del suo libro. 
Seguirono alcune mie domande di chiarimento su particolari passaggi che avevo letto e che mi avevano colpito. 

Lo stupore misto all’incredulità, sia suo che dei presenti, era palpabile. 

Tanto che per sciogliere la sensazione di imbarazzo che si era creata, preferii spiegare “Sà, mi sono permesso di leggerne velocemente una copia nel periodo di attesa iniziale…😃”

Inutile dire che durante la pausa e al termine, la facilità con cui riuscii a conoscere i vari presenti fu incredibile e molti di loro, dandomi il biglietto da visita dicevano: “Non so come ha fatto, ma mi piacerebbe impararlo, mi chiami!”

Se anche a te interessa scoprire come si fa e vuoi approfondire, chiamami, scrivimi, mandami un whatsapp… o un piccione viaggiatore 🐦

A presto!
Un brillante saluto da me e da tutto lo Staff.

c) 3 modi per apprendere informazioni efficacemente. Sperimenta il metodo delle 20 domande

Questa tecnica coinvolgente ti aiuterà a esplorare a fondo i concetti che stai studiando, stimolando la tua mente a ragionare in modo creativo e critico. Preparati ad affrontare le lezioni con nuove prospettive e scopri come le domande possono essere la chiave per sbloccare nuove porte della conoscenza!

Allora, in cosa consiste concretamente il metodo delle 20 domande? 

In poche parole, consiste nel porre 20 domande pertinenti su un argomento specifico. Le domande possono variare dal chiedere chiarimenti su concetti complessi, all’esplorare diverse prospettive su un tema.

Questo metodo non solo ti aiuta a rivedere ciò che hai studiato, ma ti spinge anche a pensare in profondità e a collegare le informazioni tra loro. Vediamo come funziona con un esempio pratico:

Immaginiamo che tu stia studiando l’ecosistema marino e ti interessa approfondire il concetto di catena alimentare.

  1. Che cos’è una catena alimentare?
  2. Quali sono gli elementi fondamentali di una catena alimentare?
  3. Come si differenzia una catena alimentare in un ecosistema marino rispetto a un ecosistema terrestre?
  4. Quali sono i principali produttori in un ecosistema marino?
  5. Quali sono i consumatori primari nella catena alimentare marina?
  6. Quali sono i consumatori secondari e terziari nella catena alimentare di un ecosistema marino?
  7. Quali sono i decompositori e qual è il loro ruolo nella catena alimentare marina?
  8. Come influisce l’inquinamento marino sulla catena alimentare e sugli organismi coinvolti?
  9. Quali sono le principali minacce per la sopravvivenza delle specie nella catena alimentare marina?
  10. Come si può bilanciare la catena alimentare per preservare l’equilibrio dell’ecosistema marino?
  11. Qual è l’importanza delle catene alimentari marine per l’intero ecosistema?
  12. Come i cambiamenti climatici possono influenzare la catena alimentare e la biodiversità marina?
  13. Qual è il ruolo dei predatori in cima alla catena alimentare marina e come influenzano la struttura dell’ecosistema?
  14. Come le specie invasive possono alterare le catene alimentari marine?
  15. Come funzionano le catene alimentari nelle diverse profondità dell’oceano?
  16. Qual è la relazione tra la pesca e la catena alimentare marina?
  17. Come le attività umane, come il turismo e la navigazione, possono impattare le catene alimentari mar…
  18. Quali sono le interazioni tra le catene alimentari marine e gli altri ecosistemi?
  19. Come la riduzione delle risorse marine può influenzare la catena alimentare e la sicurezza alimentare umana?
  20. Quali sono i principali studi e le ricerche attuali sull’ecosistema marino e le sue catene alimentari?

Le risposte alle domande ti forniranno anche nuovi spunti per esplorare ulteriormente l’argomento.

Le domande sopra riportate sono solo alcuni esempi per mostrarti come il metodo delle 20 domande ti permetta di esplorare a fondo un argomento e di approfondire la tua comprensione. Ovviamente, puoi adattare le domande in base al tuo livello di studio e all’argomento che stai esplorando.

Oltre a stimolare la tua mente, il metodo delle 20 domande ti aiuta a identificare eventuali lacune nella tua conoscenza e a individuare quali aree richiedono ulteriori approfondimenti. 

Questi sono solo 3 consigli, ma esistono tante altre tecniche che possono essere messe in pratica. 

Ad esempio la tecnica del pomodoro (Leggi l’articolo) e come organizzare lo studio (leggi l’articolo).

Stefano Di Benedetto, assieme ad un affiatato team di collaboratori e consulenti, da oltre 32 anni lavora con entusiasmo ad un impegno ben preciso: trasformare sempre gli obiettivi dei clienti in risultati concreti!